Autore: Fabio Conforti

La cosa sbagliata al momento sbagliato

Sembra essere questa la spietata sintesi della figura italiana al vertice di Bratislava. Il Presidente del Consiglio può inveire da altre sedi sulla politica economica della Germania e raccontare in casa propria il suo dissociarsi, quanto crede. Infatti non perde occasione e possiamo star certi...

Droga e puttane: ecco cosa unisce la UE

Ma è già legale? Questa domanda, relativamente ai temi cannabis e prostituzione, rischia di rimanere senza risposta. Davvero strano, se non paradossale, che il Parlamento di Bruxelles, a tutti ben noto per i suoi sforzi nel definire la curvatura del cetriolo, il diametro della vongola...

Brexit 3: i soliti idioti

A poche ore dall’esito del referendum inglese, manco a dirlo, eccoli tutti insieme a suonare la fanfara, manco avesse vinto la nazionale degli stolti. Adesso la destra europea gongola e, oltre ad osannare la scelta britannica, si affretta a proporre il bis o il tris...

Brexit 2: cosa cambia in Europa?

Il nuovo evento scatenato dal referendum britannico sta mettendo in luce una serie quasi incredibile di mancanze nelle forme istituzionali, nei regolamenti e nelle procedure dell’Unione Europea. Questo perché l’uscita di un Paese membro dall’Unione semplicemente non è stato previsto. Mai, fin dal Trattato di...

Brexit 1: licenziare la Commissione Juncker?

Nella lunga storia delle Commissioni europee, l’unica costretta a dimettersi fu quella presieduta da Santer nel 1999. Inchiodata da un rapporto stilato da esperti neutrali, commissionato dal Parlamento, dove venivano scoperte magagne nei bilanci e operazioni spregiudicate di nepotismo ad opera sopratutto della ex primo...

Fuori di qui!

Perché il Brexit conviene all’Europa L’esito del referendum sull’uscita della Gran Bretagna dalla UE non è affatto scontato. Ogni media ed ogni politico ha detto la sua, ogni economista ha proposto le proprie analisi, gli USA, che in genere fanno finta di non ingerire, si...

L’utile idiota

Quando si parla di guerra, lui c’è sempre. Ha una specie di poltrona fissa nei talk show italiani, una sorta di diritto di prelazione sul tema. E puntualmente non delude gli editori televisivi, inondando di idiozie talvolta spettacolari, le loro scialbe trasmissioni. Anche se i...

La Traviata

Cecilia Malmstrom è salita agli onori della cronaca solo in questi giorni per le sue espressioni assai poco democratiche in risposta alle critiche ricevute per la sua attività a favore del TTIP. Uno strano atteggiamento, dispotico ed arrogante, che sarebbe peraltro censurabile poiché niente affatto...